SUPERFICI IN VISURA – MODALITA’ DI RETTIFICA
Data 01/12/2015
Topografia Cartografia Geodesia e Catasto

SUPERFICI IN VISURA – MODALITA’ DI RETTIFICA

La commissione cartografia, geodesia, topografia e catasto si è confrontata con l’agenzia delle entrate – territorio di Firenze sul tema delle superfici in visura. Da tale incontro è stato confermato ufficiosamente che le due superfici presenti in visura rappresentano rispettivamente la superficie totale derivante da tutti i poligoni calcolata come da DPR 138/98 e quella escluso le superfici scoperte, come da esempio pubblicato su questo stesso sito. La seconda, con il coefficiente di 0.80,  dovrebbe essere quella utilizzabile a base per la tari, come ipotizzato in precedenza.

In merito alle modalità operative che hanno portato alle superfici, le stesse sono derivate direttamente dai poligoni se presenti in atti, per le altre unità  hanno provveduto alla scansione della planimetria ed alla successiva  creazione dei poligoni utilizzando la scansione opportunamente calibrata. Non sono state determinate le superficie in presenza di planimetrie non leggibili o non calibrabili.

Nel caso in cui il proprietario ritenesse errata tale superficie, è possibile chiederne la rettifica ma solo nel caso in cui la differenza tra le due superfici risultasse inferiore ad 1/20 (si richiama per analogia la circolare 5/89 che, a sua volta, richiama l’art. 1538 del c.c.).

 

 

La rettifica può essere chiesta in due modi :

  • Tramite contact center
  • Tramite istanza utilizzando il modulo allegato

 

In entrambi i casi è di fondamentale importanza fornire tutti i dati richiesti, perché la procedura interna li richiede.

Particolare attenzione deve essere posta in caso di utilizzo del contact center. Infatti, tale procedura ha una impostazione generica e non permette di inserire direttamente tutti i dati richiesti, almeno al momento. Occorrerà quindi indicare nelle annotazioni i dati mancanti rispetto alla scheda allegata ed in particolare la residenza, gli estremi del documento di identità, ecc.

 

Rimane sempre comunque possibile, nei casi previsti, presentare una pratica docfa con causale “esatta rappresentazione grafica”. In tal caso, ed in tutti i casi in cui si presenterà una nuova pratica docfa, la superficie rifletterà quanto indicato con i poligoni dichiarati nella pratica.

 

Rimaniamo comunque in attesa di comunicazioni ufficiali.

Allegati:
Nella stessa categoria
Commissione Contrattuale
Data 11/03/2025
COMMISSIONE CATASTO e CONTRATTUALE APERTA A TUTTI GLI ISCRITTI – 21 MARZO 2025

Comunichiamo che il prossimo 21 Marzo alle ore 9,30 presso la sede del Collegio in Viale Spartaco…

LEGGI TUTTO
Topografia Cartografia Geodesia e Catasto
Data 09/01/2025
VOLTURE PER USUFRUTTO

A seguito dell’entrata in vigore del DL che disciplina le nuove tariffe catastali, del quale si…

LEGGI TUTTO
immagine non disponibile
Topografia Cartografia Geodesia e Catasto
Data 19/12/2024
NUOVI DIRITTI CATASTALI

Si ricorda che dal primo di gennaio entreranno in vigore i nuovi diritti e bolli catastali, come da…

LEGGI TUTTO
immagine non disponibile
Commissioni
Data 21/11/2024
MISURE TOPOGRAFICHE TRATTATE CON LA TEORIA DEGLI ERRORI

Dopo il grande successo del primo volume “Geometrie della Terra”, vi invitiamo a…

LEGGI TUTTO
Topografia Cartografia Geodesia e Catasto
Data 11/07/2024
Piattaforma telematica Sister, ampliamento dei servizi di consultazione e vendita delle mappe catastali

Pubblichiamo l’allegata circolare in merito all’ampliamento di alcuni servizi in ambito…

LEGGI TUTTO
Topografia Cartografia Geodesia e Catasto
Data 09/04/2024
Nuova versione PREGEO 10.6.3

Pubblichiamo comunicazione pervenuta dal Consiglio Nazionale Geometri.

LEGGI TUTTO